Ouvriers

Rivoluzione o Guerra

<p>Rivista del Gruppo Internazionale de la Sinistra Comunista</p>


[PER QUALSIASI CONTATTO, SCRIVERE SOLO A QUESTA E-MAIL: INTLEFTCOM@GMAIL.COM]

AVISSO: LE TRADUZIONI IN ITALIANO SONO EFFETTUATE DA UN COMPAGNO "NON ITALIANO". PER QUALSIASI CONFUSIONE O ERRORE, SI PREGA DI FARE RIFERIMENTO ALLE PAGINE INGLESE E FRANCESE.

Comunicato sulla situazione in Francia - 19 marzo 2023

17 marzo: “La Francia è in preda a scioperi e proteste.” (The Guardian) “Violente proteste notturne in tutto il paese hanno fatto temere che gli oppositori della riforma delle pensioni passino a tattiche più radicali.” (New York Times) “Un Paese in fiamme.” (El Confidencial, Spagna) Così la stampa borghese internazionale presenta i nuovi sviluppi della (...)

Comunicato del 23 gennaio 2023 sulle lotte dei lavoratori in Francia

In Francia come altrove il capitalismo si prepara alla guerra imponendo ai proletari sacrifici sempre maggiori Due fatti: giovedì 19, due milioni di manifestanti e scioperanti sono scesi in piazza nelle città francesi per protestare contro l’ennesima riforma delle pensioni, che sposta l’età pensionabile nella migliore delle ipotesi a 64 anni – il (...)


Rivoluzione o Guerra n°23

(Gennaio 2023)


  • Guerra e crisi capitalista come fattori della lotta di classe

    La guerra in Ucraina sembra destinata a durare lungo. Continua l’escalation di distruzioni e massacri di massa. Per il momento, non c’è alcun fatto materiale che possa indicare l’esito, tanto meno la fine. Si aggiunge a tutte le catastrofi causate dal capitalismo e a quelle ancora più drammatiche e massicce che sta preparando e annunciando. È (...)


  • Situazione internazionale

    Lotte operaie e intervento dei rivoluzionari

    Dalla scorsa primavera, in relazione non solo alla crisi ma anche alla guerra in Ucraina e alle sue conseguenze, dirette o indirette, sulle condizioni di vita del proletariato internazionale, una dinamica di ripresa delle lotte operaie tende, seppur lentamente, ad affermarsi e a svilupparsi. È nel Regno Unito che questa dinamica si è espressa (...)


  • Comunicato del 9 settembre 2022: La morte della regina Elisabetta e la dinamica degli scioperi in Gran Bretagna

    “I sindacati britannici sospendono lo sciopero in seguito alla morte della Regina Elisabetta” (Agence Reuters, 8 settembre 2022 [6]). Nella misura in cui abbiamo scritto un volantino di agitazione [7] all’attenzione dei proletari del Regno Unito il 20 agosto, è nostra responsabilità politica, se vogliamo applicare coerentemente il metodo di (...)


  • La difficile strada dell’imperialismo europeo (Tendenza comunista internazionalista – Battaglia comunista)

    Il seguente articolo di Battaglia Comunista della Tendenza Comunista Internazionalista è una versione aggiornata al 18 novembre di un testo scritto il 27 luglio 2022. Non abbiamo potuto pubblicarla nel numero precedente per motivi di spazio. Si tratta di due questioni essenziali, addirittura cruciali, per il proletariato internazionale di (...)


  • Dibattito all’interno del campo proletario

    Incontro pubblico a Parigi del comitato "Non c’è guerra ma guerra di classe"

    Non appena è stato lanciato l’appello della TCI, i suoi membri in Francia e da noi hanno costituito un comitato i cui primi interventi hanno avuto luogo, tramite volantinaggio, durante le manifestazioni dello scorso giugno a Parigi e in alcune città di provincia. Questo primo incontro pubblico, il 2 dicembre, aveva l’obiettivo di raggruppare le (...)


  • Impasse e contraddizioni della CCI con il “parassitismo”, la TCI e il GISC

    L’atteggiamento politicamente responsabile e fraterno della delegazione della CCI alla riunione dell comitato NWBCW a Parigi – che saludiamo – può essere stato sorprendente. L’incontro non è stato organizzato su iniziativa dell’ GISC, che ha denunciato come “gruppo parassita” e “nuova officina dello Stato borghese” [14], e della TCI, che ha criticato (...)


  • Commenti sulle posizioni di base del Gruppo Internazionale de la Sinistra Comunista

    Questi commenti sulle posizioni di base del Gruppo Internazionale della Sinistra Comunista (GISC) serviranno a sottolineare il significato di queste posizioni per il compito storico mondiale della classe operaia (il proletariato), la sua liberazione dalla schiavitù del modo di produzione e di scambio capitalistico e la realizzazione del (...)